| 
					
			 … L’ intento “essenziale” della rivista è di considerare le cose secondo la prospettiva “interiore”, ricondurle al loro principio. La scienza tradizionale e le dottrine moderne hanno poco o nulla in comune; non nascono dalla stessa radice e non producono gli stessi frutti. Chi dice Tradizione dice trasmissione; si tratta infatti di una trasmissione essenzialmente di origine non umana, destinata ad assicurare la continuità di una scienza integrale che, in caso di perdita, non potrebbe essere ricostruita mediante sforzi umani. 
			  … Tutte le teorie contemporanee, non soddisfatte di ciò che può dare la ragione, cercano qualcos’altro. Ma lo cercano nella parte del sentimento e dell’ istinto, vale a dire al di sotto della ragione e non al di sopra, giungendo a vedere nel subconscio il mezzo con il quale l’ uomo può entrare in comunicazione con il Divino. L’  unico criterio accettabile secondo noi per accostarsi ad una scienza sacra è quello dell’ unità spirituale della Tradizione stessa. 
			 
			L' Idea Il Giornale di Pensiero è una rivista 
			  che raccoglie un gruppo di studi tradizionali con saggi di esperti 
			  internazionali e numerosi esponenti del mondo della cultura, da 
			  Emanuele Paratore, Shih Shengsan Direttore di Radio Vaticana, 
			  Giovanni Capasso Torre di Caprara ex Capo Ufficio Stampa e Capo 
			  Relazioni Pubbliche a Palazzo Venezia del Governo Mussolini, 
			  giornalista e scrittore e Ambasciatore della Santa Sede, Eugenio 
			  Montale, Ardengo Soffici, Francesco Cangiullo, Aldo Palazzeschi, Li 
			  Guangwen Direttore di Radio Pechino alla sezione italiana, Gaetano 
			  Massa Direttore del Centro Studi Latino-americano, Rosario Villari, 
			  e del mondo accademico, da Paolo De Nardis, Preside di Sociologia 
			  all'Università di Roma, Antimo Negri dell'Università Tor Vergata, 
			  Franco Foschi, Direttore del Centro Nazionale Studi Leopardiani, 
			  Paolo Leon, Economista Docente di Economia Pubblica all’Università 
			  di Roma, Antonio Capizzi Docente di Filosofia Teoretica alla 
			  Sapienza, Luigi Ferrajoli Docente universitario giurista, Ettore 
			  Paratore Docente universitario latinista, Emilio Lastrucci docente 
			  universitario all’Università della Basilicata, Emanuele Paratore, 
			  Preside Facoltà Lettere e Filosofia Università di Roma La Sapienza, 
			  Carlo Bo, Rettore dell'Università di Urbino ad Aprad Szrapo 
			  dell'Università di Budapest, Marco Duichin Docente di Storia delle 
			  Idee Roma, Manuela Ene Università di Bucarest, Bruno Gentili 
			  Università di Urbino, Elio Matassi Università degli Studi Roma Tre, 
			  Patrick Laude Georgetown University Washington, Zsolt Török 
			  Università di Budapest Eötvös, Levis M. Barth, Hebrew Union 
			  College-Jewish Institute of Religion - Los Angeles, Sam 
			  Wickramasinghe, The Institute of Traditional Studies – Sri Lanka, 
			  Mohamed El Aziz Ben Achour, Institut National du Patrimoine, Tunisi, 
			  Sayyid Hussain Asaf Agha, Teheran University – Iran, Farid Alatas, 
			  National University of Singapore, Gabriele vom Bruck, London School 
			  of Economics and Political Science, Abu Al-Qasim Al-Khoei, Al-Khoei 
			  Foundation – Londra, Muhammad Mar’ashi, Qom University – Iran, 
			  Muhammad Raja’i Al-Musawi, Qom University – Iran, Abderrahman Robana, 
			  Alfred University – New York, Abdelahad Sebti, Université Mohamed V 
			  – Rabat. 
			La Rivista ha come caratteristica distintiva e saliente la 
			prospettiva “interiore” di considerare le cose riconducendole al 
			loro principio: un ritorno alla Tradizione, intesa soprattutto come 
			trasmissione del sapere. 
			Le idee originali e colte, grazie a “l’ Idea Il 
			Giornale di Pensiero”, vengono comunicate ad un pubblico vasto, 
			attento e variegato. Destano l’interesse sia del lettore comune che 
			di quello più forbito e divengono tesoro del sapere per la società. 
					 |